Ambiente Italia ha preso parte in qualità di espositore ufficiale al Green Med Expo & Symposium, svoltosi il 28, 29 e 30 maggio 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Evento di riferimento per il Mezzogiorno e i Paesi del Mediterraneo, Green Med è una tre giorni dedicata alla transizione ecologica, energetica e digitale, in cui si è discusso di cambiamenti climatici, gestione dell’acqua e del suolo, energie rinnovabili, edilizia sostenibile e mobilità green. Un’occasione unica di confronto tra imprese, istituzioni, startup e mondo accademico.
La presenza di Ambiente Italia ha rappresentato un’importante opportunità per condividere la nostra esperienza nella gestione sostenibile dei rifiuti, nella valorizzazione dei materiali e nella produzione di CSS (Combustibile Solido Secondario) da rifiuti non riciclabili. Attraverso l’impianto di Acerra (NA), tecnologie avanzate e processi controllati, contribuiamo concretamente alla transizione energetica e all’economia circolare, garantendo efficienza, sicurezza e tutela ambientale.
Premio Claudio Cicatiello – Green Med 2025
In occasione dell’evento, Ambiente Italia ha promosso con orgoglio il Premio Claudio Cicatiello, dedicato alla memoria dell’Ing. Claudio Cicatiello e al suo instancabile impegno nella diffusione di soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti.
Il premio è stato rivolto a startup italiane costituite a partire dal 1° gennaio 2019, invitate a candidarsi con progetti innovativi capaci di rispondere concretamente alle sfide della sostenibilità. Le cinque startup finaliste hanno avuto l’opportunità di presentare il proprio progetto in un pitch di 3 minuti durante il Green Med Expo & Symposium.
Una giuria di esperti del settore ha selezionato i tre progetti vincitori, che hanno ricevuto un premio in denaro offerto da Ambiente Italia S.r.l., a sostegno della loro crescita e del contributo alla transizione ecologica del Paese.
Siamo fieri di aver sostenuto questa iniziativa, che rappresenta non solo un’occasione di valorizzazione del talento e dell’innovazione, ma anche un investimento concreto nel futuro del nostro settore e del nostro territorio.